Che cos’è la menopausa?
La menopausa non è propriamente una malattia ma è la condizione naturale che riguarda le donne e corrisponde all’interruzione della produzione ormonale cui fa seguito alla cessazione definitiva del periodo mestruale.
La menopausa avviene in genere attorno ai 50 anni e segna la fine della vita produttiva naturale femminile. Alcune forme precoci possono però insorgere anche prima dei 40 anni.
Dal punto di vista ormonale, nello specifico, in questo momento si ha una riduzione della produzione di ormoni ovarici (estrogeni) e un aumento delle gonadotropine, che sono prodotte dall’ipofisi (LH e, in prevalenza, FSH)
Quali sono i sintomi della menopausa?
La menopausa si manifesta attraverso:
- sintomi di origine vasomotoria, come sudorazioni e vampate di calore
- disturbi del sonno, come l’insonnia
- irritazione vaginale, irritazione e prurito vulvare
- cefalea, disturbi dell’umore, irritabilità
- senso di affaticamento, diminuzione della memoria
- tensione mammaria,
- dolori articolari e osteoporosi.
Come può essere individuata la menopausa?
Si può dire che si sia in presenza di menopausa quando è trascorso almeno un anno senza che vi sia stata presenza di mestruazioni.
Come si può curare la menopausa?
La menopausa può essere curata con una terapia ormonale sostitutiva a base di estrogeni o di progesterone.
Si può procedere alla cura anche con altre terapie, seppur meno efficaci, a base di fitoestrogeni, tibolone e molecole estrogeniche che agiscono sul metabolismo dell’osso.