Il probucolo è un farmaco cardiovascolare, per la precisione un farmaco per il trattamento delle iperlipidemie la cui azione consiste nel ridurre dei livelli di colesterolo nel sangue e nel favorire così l’eliminazione del colesterolo LDL, quello “cattivo”.
Sembra inoltre essere in grado di inibire l’ossidazione delle LDL e la loro capacità di depositarsi sulle pareti delle arterie.
A che cosa serve il probucolo?
Grazie alla sua capacità di ridurre il colesterolo LDL presente nel sangue, il probucolo viene usato per prevenire le conseguenze dell’aterosclerosi.
Come si assume il probucolo?
Il probucolo è assunto per via orale, come compresse, in genere durante i pasti.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di probucolo?
L’assunzione di probucolo può generare vari effetti collaterali quali: diarrea, nausea, vomito, mal di stomaco, gonfiore, mal di testa, pizzicore o intorpidimento a dita o volto.
È bene rivolgersi in tempi brevi a un medico nel caso si manifestino sintomi come: rash, orticaria, prurito, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore di volto, bocca, labbra o lingua, svenimenti, capogiri, gonfiore a mani e piedi, lividi, emorragie, battito cardiaco accelerato o irregolare, debolezza muscolare e stanchezza.
Quali sono le controindicazioni all’uso di probucolo?
Prima di assumere probuncolo si deve informare il proprio medico di:
- allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze
- assunzione contestuale di altri medicinali, di fitoterapici, di integratori alimentari, in particolare di amifampridina, bepidrile, cisapride, dronedarone, foscarnet, levometadile, mesoridazina, pimozide, piperachina, saprfloxacina, terfenadina, tioridazina, ziprasidone, ciclosporina, acecainide, ajmalina, amiodarone, amisulpride, amagrelide, aprindina, aripiprazolo, triossido di arsenico, astemizolo, azimilide, bretilio, buserelina, cloralio idrato, clorochina, clorpromazina, claritromicina, crizotinib, dabrafenib, degarelix, delamandina, deslorelina, disopiramide, dofetilide, dolasetron, domperidone, donepezil, droperidolo, enflurano, eritromicina, escitalopram, fingolimod, flecainide, fluconazolo, fluoxetina, gemifloxacina, gonadorelina, goserelina, alofantrina, aloperidolo, alotano, istrelina, idrochinidina, idrossiclorochina, ibutilide, isoflurano, isradipina, ivabradina, ketoconazolo, leuprolide, lidoflazina, lorcainide, meflochina, metronidazolo, moxifloxacina, nafarelina, octreotide, ondansetron, panobinostat, pasireotide, pazopanib, pentamidina, pirmenolo, prajmalina, procainamide, proclorperazina, propafenone, quetiapina, chinidina, risperidone, sematilide, sertindolo, sevoflurano, sotalolo, spiramicina, sulfametossazolo, sultopride, tedisamil, telitromicina, trifluoperazina, trimetoprim, triptorelina, vandetanib, vasopressina, vemurafenib, vinflunina, zolmitriptan e zotepina
- malattie o calcoli alla cistifellea, patologie cardiache e malattie epatiche
- gravidanza o allattamento.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.