La moxifloxacina è un antibiotico che uccide i batteri sensibili alla sua azione attraverso l’inibizione degli enzimi topoisomerasi EE (fondamentale per la replicazione la trascrizione e la riparazione del DNA dei batteri) e IV (coinvolto nei processi di divisione cellulare).
A che cosa serve la moxifloxacina?
La moxifloxacina è usata per trattare alcune infezioni batteriche.
Come si assume la moxifloxacina?
L’assunzione di moxifloxacina avviene per via orale, in forma di compresse.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di moxifloxacina?
Un’assunzione prolungata di moxifloxacina può provocare una seconda infezione. In presenza di diabete, inoltre, non bisogna dimenticare che l’assunzione di questo antibiotico può avere influenze sui livelli di zucchero nel sangue.
Può provocare effetti collaterali gravi in particolare a livello di fegato, muscoli, articolazioni, sangue e tendini. Può inoltre aumentare la debolezza muscolare e i problemi respiratori che sono legati alla miastenia gravis.
Può infine provocare effetti avversi per i nervi di mani, braccia, gambe o piedi e scatenare la sindrome di Stevens-Johnson, oltre che aumentare la sensibilità della pelle ai raggi del sole.
Altri possibili effetti avversi dovuti all’assunzione di moxifloxacina possono essere: mal di testa, capogiri, nausea e diarrea.
È bene contattare al più presto un medico in caso si presentino sintomi come: orticaria, rash, prurito, difficoltà respiratorie o di deglutizione, sensazione di oppressione al petto o alla gola, gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua, insolita raucedine, sangue nelle feci, dolore al torace, riduzione della minzione, svenimenti, battito cardiaco accelerato, rallentato o irregolare, febbre, brividi, tosse o mal di gola persistente, allucinazioni, problemi all’udito, problemi a tendini o articolazioni, ustioni solari, desquamazioni o pelle gonfia o arrossata, problemi psicologici o d’umore, debolezza o dolori muscolari, incubi, fiato corto o altri problemi respiratori, dolori o crampi muscolari, istinti suicidi, sintomi di iperglicemia o ipoglicemia, diarrea grave o persistente, mal di testa, capogiri o sensazione di avere la testa leggera, forti o persistenti, problemi al fegato, tremori, insonnia, difficoltà di deambulazione, emorragie o lividi, gonfiore o aumento di peso, stanchezza o debolezza insolite, perdite vaginali, prurito o cattivo odore, problemi alla vista, macchie bianche in gola.
Quali sono le controindicazioni all’uso di moxifloxacina?
Ci può essere controindicazione all’assunzione di moxifloxacina quando c’è in presenza di alcuni problemi cardiaci, di bassi livelli di potassio nel sangue, di miastenia gravis e di assunzione di alcuni farmaci antiaritmici.
La terapia può incidere in modo negativo sulle capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi, effetto collaterale che può essere accentuato dal consumo di alcol e dall’assunzione di alcuni medicinali.
Prima di assumere il farmaco è bene che il medico sia informato di:
- allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri medicinali, ad alimenti o a qualsiasi altra sostanza
- altri medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo, in particolare farmaci che aumentano il rischio di prolungamento dell’intervallo QT, corticosteoroidi, antiaritmici, cisapride, diuretici, eritromicina, antidepressivi triciclici o altri psicofarmaci, insulina o antidiabetici orali, warfarin e Fans
- sofferenza presente o in passato di infezioni gastriche, problemi epatici, cerebrali o al sistema nervoso, aumento della pressione nel cervello, Alzheimer, problemi ai vasi sanguigni cerebrali, diarrea, diabete o iperglicemia, ipoglicemia, convulsioni, pelle ipersensibile al sole, bassi livelli di potassio nel sangue, battito cardiaco irregolare (anche in caso di storia familiare) o altri problemi al cuore, problemi ai tendini o alle articolazioni, artrite reumatoide, malattie renali o riduzione della funzionalità dei reni
- infarto
- trapianto di cuore, rene o polmone
- svolgimento di un’attività fisica intensa
- gravidanza o allattamento.
Nel corso del trattamento è importante evitare di sottoporsi ad alcuni tipi di vaccini vivi.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.