COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Cisplatino

Il cisplatino è un farmaco antitumorale, nello specifico un agente alchilante che agisce sul DNA modificandolo e impedendo che vi sia replicazione e trascrizione in RNA o comunque inducendone una mutazione al suo interno.

A che cosa serve il cisplatino?

Il cisplatino è utilizzato in ambito di chemioterapia per vari tipi di tumori: linfomi, tumori delle cellule germinali, carcinomi e sarcomi. Il suo uso è previsto in particolare per la cura di tumori a testa e collo, cancro ai testicoli, tumore alla cervice, tumore alla vescica e carcinoma polmonare.

Come si assume il cisplatino?

L’assunzione del cisplatino avviene in endovena con utilizzo di una flebo o di un dispositivo che consenta di iniettarlo in un vaso del torace per tutta la durata del trattamento.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di cisplatino?

Tra gli effetti collaterali che si possono presentare a seguito di assunzione di cisplatino, ci sono amenorrea, perdita dell’appetito, perdita del gusto, sapore metallico in bocca, affaticamento, acufeni, danni renali, aumento del rischio di infezioni, lividi, perdita della fertilità, vista appannata, problemi d’udito, stanchezza e difficoltà respiratorie.

È bene contattare quanto prima un medico quando si manifestino sintomi come: prurito, rash, mal di testa, fiato corto, ansia, brividi, capogiri, arrossamento del volto, sensazione di calore.

Quali sono le controindicazioni all’uso di cisplatino?

Il cisplatino può danneggiare il feto, per cui è necessario non restare in cinta durante l’assunzione di questo principio attivo. Nei 6 mesi successivi alla sua adozione, inoltre, bisogna evitare di sottoporsi a vaccinazioni con vaccini vivi e bisogna evitare contatti con persone che si siano sottoposte a questo tipo di vaccini.

In ogni caso, prima di sottoporsi a un trattamento con cisplatino è bene che il medico sia informato di:

  • eventuali allergie ai farmaci
  • medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo contestualmente
  • gravidanza o allattamento.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13