Il darunavir è un antivirale, nello specifico un inibitore della proteasi dell’HIV, cha agisce bloccando la crescita di questo virus.
A che cosa serve il darunavir?
Il darunavir è utilizzato per trattare l’infezione da HIV.
Come si assume il darunavir?
Il darunavir viene assunto per via orale, in combinazione con il ritonavir, in forma di compresse o sospensione.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di darunavir?
L’assunzione di darunavir può contribuire ad aumentare le reazioni immunitarie oltre che causare gravi reazioni cutanee. Può inoltre ridurre l’efficacia dei contraccettivi ormonali, aumentare le emorragie associate all’emofilia, alterare i livelli di zuccheri, lipidi e trigliceridi.
Altri possibili effetti collaterali possono essere: diarrea, mal di testa, lieve mal di stomaco, nausea, vomito.
È bene contattare al più presto un medico in caso di: rash, orticaria, prurito, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua, raucedine insolita, dolore, infiammazioni o arrossamenti agli occhi, febbre, dolori muscolari, dolori articolari, forti mal di testa o capogiri, ipoglicemia, problemi epatici, pancreatite, sonnolenza, stanchezza o debolezza muscolare insolite.
Quali sono le controindicazioni all’uso di darunavir?
L’assunzione di darunavir è controindicata in presenza di gravi problemi renali e se si è in cura con alfusozina, boceprevir, cisapride, dronedarone, derivati dell’ergot, altri inibitori della proteasi dell’HIV, fluticasone (per via inalatoria), ivabradina, lovastatina, midazolam (per via orale), pimozide, rifampicina, salmeterolo, silodosina, simvastatina, iperisco, tamsulosina, telaprevir, trizolam o sildenafil (assunto contro l’ipertensione polmonare).
Se si sta assumendo didanosina è necessario farlo almeno un’ora prima o 2 ore dopo il darunavir.
Prima di assumere darunavir è importante che il medico sia informato di:
- presenza di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri farmaci (in particolare a sulfamidici) o alimenti
- altri medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo, in particolare alfusozina, boceprevir, cisapride, dronedarone, derivati dell’ergot, altri inibitori della proteasi dell’HIV, fluticasone, ivabradina, lovastatina, midazolam, pimozide, rifampicina, salmeterolo, silodosina, simvastatina, iperisco, tamsulosina, telaprevir, trizolam e sildenafil
- sofferenza presente o nel passato di problemi epatici, colesterolo o trigliceridi alti, pancreatite, infezioni, emofilia, diabete o iperglicemia
- diabete in famiglia
- gravidanza o allattamento.
È importante che medici, chirurghi e dentisti siano informati dell’assunzione di darunavir.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.