La ranolazina è un farmaco cardiovascolare antianginoso dal funzionamento non ancora del tutto noto.
A che cosa serve la ranolazina?
La ranolazina è utilizzata nel trattamento dei dolori cronici al petto, in particolare dell’angina.
Come si assume la ranolazina?
L’assunzione della ranolazina avviene per via orale, anche in combinazione con altri farmaci.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di ranolazina?
L’assunzione di ranolazina può comportare l’aumento del rischio di scompensi renali quando c’è presenza di problemi ai reni, nausea, costipazione, capogiri, mal di testa.
È bene rivolgersi a un medico nel caso in cui si manifestino effetti come: rash, orticaria, prurito, difficoltà respiratorie, dolore al petto, gonfiore di volto, bocca, labbra o lingua, capogiri forti, febbre, brividi o mal di gola persistenti, stato confusionale, svenimento, vista appannata, gonfiore di mani e piedi, tremori, lividi, emorragie.
Quali sono le controindicazioni all’uso di ranolazina?
C’è controindicazione all’assunzione di ranolazina quando c’è presenza di cirrosi epatica e si stanno assumendo farmaci barbiturici, antigìfungini, carbamazepina, idantoine, alcuni macrolidi, alcuni inibitori della proteasi o telitromicina.
In ogni caso, prima dell’assunzione è fondamentale avvisare il medico di:
- allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri farmaci, alimenti o altre sostanze
- medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo, tra cui antipsicotici, antiaritmici, antifungini azolici, ciclosporina, macrolidi, nefazodone, inibitori della proteasi, verapamil, barbiturici, rifamicine, iperico, digossina, metformina, lovastatina, simvastatina
- problemi al presente o in passato di natura renale o epatica, diabete, potassio basso nel sangue, battito cardiaco irregolare
- dialisi
- gravidanza o allattamento al seno.
L’assunzione di ranolazina può compromettere la capacità di guidare automezzi o manovrare macchinari pericolosi, soprattutto se associata a consumo di alcolici o di alcuni medicinali.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.