La terbinafina è un antifungino la cui azione consiste nell’uccidere i funghi sensibili alla sua azione.
A che cosa serve la terbinafina?
La terbinafina viene usata in particolare nel trattamento delle micosi che interessano le unghie di mani e piedi.
Come si assume la terbinafina?
L’assunzione della terbinafina avviene per via orale o in forma di smalto per le unghie.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di terbinafina?
L’assunzione di terbinafina può provocare gravi reazioni cutanee e indebolire la capacità dell‘organismo di combattere le infezioni. È in grado inoltre di scatenare gravi reazioni epatiche, di aumentare la sensibilità della pelle al solee di alterare gusto e olfatto.
A seguito della sua assunzione possono presentarsi i seguenti effetti avversi: diarrea, meteorismo, nausea, mal di testa, mal di stomaco lieve, indigestione.
È necessario contattare un medico nel caso in cui, a seguito dell’assunzione di terbinafina, si manifestano sintomi come: rash, orticaria, prurito, dolore al petto, difficoltà respiratorie, gonfiore di volto, bocca, labbra o lingua, raucedine, cambiamenti d’umore, dolori muscolari, dolori articolari, mal di stomaco intenso, insonnia, lividi, emorragia, stanchezza, problemi a vista o all’udito.
Quali sono le controindicazioni all’uso di terbinafina?
Si sconsiglia l’assunzione di stanchezza quando si soffre di problemi di natura epatica.
Prima dell’assunzione è importante che il medico sia informato di:
- allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, alimenti o altre sostanze
- medicinali, fitoterapici e integratori che si stanno assumendo, in particolare amiodarone, cimetidina, fluconazolo, ketoconazolo, rifampicina, antiaritmici, beta-bloccanti, destrometorfano, MAO inibitori, SSRI, antidepressivi triciclici, anticoagulanti, ciclosporina, tamoxifene e prodotti (inclusi alimenti e bevande) contenenti caffeina
- sofferenza, al presente o nel passato, di problemi epatici o renali, lupus eritematoso sistemico, psoriasi, malattie del sangue, globuli bianchi bassi o sistema immunitario debole
- abuso o dipendenza da alcolici
- gravidanza o allattamento.
Se si utilizza lo smalto, è bene indossare guanti nel caso si debbano svolgere compiti che prevedono il bagnare le mani o il manovrare sostanze chimiche.
La terbinafina può rendere difficoltose, se non impossibili, le capacità di guidare e di utilizzare macchinari pericolosi.
Medici, chirurghi e dentisti devono essere informati dell’assunzione di terbinafina.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.