COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Acido valproico

L’acido valproico è un farmaco che agisce sul sistema nervoso centrale, in particolare un farmaco anticonvulsivante che, in associazione al sale sodico, ha la capacità di ridurre le scariche neuronali ad alta frequenza con conseguente produzione di un effetto sedativo e di diminuzione dell’eccitazione neuronale.

A che cosa serve l’acido valproico?

L’acido valproico viene utilizzato nella cura di varie forme di epilessia generalizzata e nelle epilessie parziali. Viene utilizzata anche per curare alcuni disturbi dell’umore come i disturbi maniacali e il disturbo bipolare.

Come si assume l’acido valproico?

L’assunzione di acido valproico avviene per via orale, in forma di compresse o di granulato per soluzione, oppure per via endovenosa.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di acido valproico?

L’assunzione di acido valproico può comportare l’insorgenza di numerosi effetti collaterali, tra cui i principali sono: diarrea, nausea, vomito, dolori addominali, ipersalivazione, disfunzione epatica grave, aumento dell’appetito, perdita dell’appetito, perdita di peso, disturbi a ossa, disturbi a muscoli, sonnolenza, mal di testa, tremore, atassia, convulsioni, parestesie, disturbi cognitivi, irritabilità, confusione, iperattività, disturbi dell’attenzione, neutropenia, edema periferico, anemia, sanguinamento, alopecia transitoria, eritema, alterazione dei capelli, eruzione cutanea, infertilità maschile, dismenorrea, amenorrea, disturbi della coagulazione, emorragia, tinnito, sordità, nefrite, insufficienza renale, enuresi, lupus eritematoso sistemico.

Quali sono le controindicazioni all’uso di acido valproico?

La biodisponibilità dell’acido valproico può essere variata da vari tipi di farmaci, in particolare dagli altri anticonvulsivanti utilizzati nella terapia antiepilettica.

La dose da utilizzare varia da paziente a paziente e deve essere fissata in base alle specifiche funzionalità renali ed epatiche.

Prima di assumerla in gravidanza è necessario valutare se i vantaggi per la madre sono superiori ai rischi che potrebbe correre il feto. Nel corso dell’allattamento al seno può divenire necessaria l’interruzione della cura per evitare il prodursi di effetti indesiderati nel lattante.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale e Privati:
035 4204300
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13